Se la fotografia a certi livelli è impegnativa, l'astrofotografia lo è ancor di più, anche sotto l'aspetto economico.
Oltre alla lettura di
questo topic direi che la cosa fondamentale è capire se veramente vuoi dedicarti alla fotografia astronomica o alla sola osservazione, da un punto di vista economico il divario è impressionante.
A questo devi aggiungere il genere di soggetto a cui sei interessato (luna/planetario, profondo cielo o fotografia a grande campo), qui chiaramente entrano in gioco due aspetti fondamentali legati all'ottica: lunghezza focale e apertura, alla pari della fotografia classica più il soggetto è meno luminoso e più abbisogni di un obiettivo/telescopio di grande diametro, lo stesso dicasi per l'ingrandimento che vuoi raggiungere e conseguentemente la lunghezza focale.
In visuale basta una montatura abbastanza semplice, simile nel funzionamento ad un treppiede fotografico ma chiaramente con una portata via via maggiore, in fotografia (a parte quella a largo campo dove un astroinseguitore è sufficiente) necessiti di montature equatoriali motorizzate via via più prestanti e quindi costose in base al peso da supportare e alla precisione nell'inseguimento.
Detto questo ci sarebbe da discutere per giorni, quindi la cosa più importante è capire il budget a disposizione e cosa principalmente vuoi fotografare/osservare (sempre che tu abbia cieli bui sotto cui stare, altrimenti fai poco o nulla.
Ciao
Daniele