Diario di un fotografo naturalista
- Canondal1980
- Messaggi: 3299
- Iscritto il: 06/12/2016, 19:38
- Località: Lissone MB
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Bravo Giuseppe, molto interessante questo racconto a puntate.
Abbiamo aperto il nuovo canale Twitter fotoabc: utilizziamolo
-
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/02/2017, 8:38
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Quoto in pieno Daniele, complimenti, un bellissimo racconto che fa capire cosa c'è dietro la vera fotografia naturalistica, tanta passione, tanto impegno, tanto studio.
Irene
Canon 5DmkIV - Canon 7D - Canon 16-35 f/4 IS - Canon 100-400 IS mkII - Canon macro 100 f/2.8 - Canon 50 f/1.8 II - Canon 35 f/2 IS - Samyang 12 mm f/2.8 fisheye - Canon 24-105 f/4 IS mkII
Canon 5DmkIV - Canon 7D - Canon 16-35 f/4 IS - Canon 100-400 IS mkII - Canon macro 100 f/2.8 - Canon 50 f/1.8 II - Canon 35 f/2 IS - Samyang 12 mm f/2.8 fisheye - Canon 24-105 f/4 IS mkII
Re: Diario di un fotografo naturalista
Bravo Giuseppe, anche io non voglio mancare di complimentarmi, hai bellissime foto e un bellissimo sito, sei ammirevole per co che hai creato, mille complimenti e grazie per la condivisione del tuo lavoro.
Certo che per fare tanta fatica e dedicare tante attenzioni per ottenere certe foto, i risultati ottenuti ti devono provocare belle emozioni e gioie e tutto strameritato. Ancora molti complimenti.
Un cordiale saluto

Certo che per fare tanta fatica e dedicare tante attenzioni per ottenere certe foto, i risultati ottenuti ti devono provocare belle emozioni e gioie e tutto strameritato. Ancora molti complimenti.
Un cordiale saluto


Fuji X-T2 + Fujinon stabilizzato!!!!
-
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/02/2017, 8:38
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Grazie Irene, grazie Beppe 
In effetti dedicarsi alla fotografia naturalistica è impegnativo, primo perché il tempo a disposizione è poco (lavoro... famiglia...) e le cose che vorresti fare son tante, forse troppe, e secondariamente perché richiede tanta pianificazione e studio, soprattutto dei soggetti che si vorrebbe fotografare. Ogni giorno mi alzo alle 5.30 per avere circa un'ora a disposizione prima di andare in ufficio per studiare qualcosa, o spesso per andare sul "campo" a binocolare. Devo dire di essere abbastanza fortunato avendo molti luoghi interessanti anche a pochi di minuti di auto da casa, ma spesso non mi faccio problemi a intaccare qualche ora dei permessi lavoratori disponibili, per fare qualche foto extra
Al momento le mie priorità sono il gheppio, la poiana (sono preoccupato, è un po' che non la vedo...) e poi a tempo perso i gruccioni (qualche scatto quest'anno vorrei farlo, al contrario dello scorso anno che ci sono sfuggiti).
Poi ci sarebbe un altro progetto...

In effetti dedicarsi alla fotografia naturalistica è impegnativo, primo perché il tempo a disposizione è poco (lavoro... famiglia...) e le cose che vorresti fare son tante, forse troppe, e secondariamente perché richiede tanta pianificazione e studio, soprattutto dei soggetti che si vorrebbe fotografare. Ogni giorno mi alzo alle 5.30 per avere circa un'ora a disposizione prima di andare in ufficio per studiare qualcosa, o spesso per andare sul "campo" a binocolare. Devo dire di essere abbastanza fortunato avendo molti luoghi interessanti anche a pochi di minuti di auto da casa, ma spesso non mi faccio problemi a intaccare qualche ora dei permessi lavoratori disponibili, per fare qualche foto extra

Al momento le mie priorità sono il gheppio, la poiana (sono preoccupato, è un po' che non la vedo...) e poi a tempo perso i gruccioni (qualche scatto quest'anno vorrei farlo, al contrario dello scorso anno che ci sono sfuggiti).
Poi ci sarebbe un altro progetto...

Re: Diario di un fotografo naturalista
.......Bello questo forum. Veramente belloD :
Fuji X-T2 + Fujinon stabilizzato!!!!
-
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/02/2017, 8:38
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Diario di un fotografo naturalista #11/05/2017
Capinera (Sylvia atricapilla)
E' un piccolo uccello appartenente alla famiglia dei Sylviidae e, come scritto in altro post, è la prima volta che lo vedo e lo fotografo. All'inizio pensavo fosse un occhiocotto perché si somigliano tranne che l'occhiocotto ha l'occhio cerchiato di rosso e il nero della calotta arriva sin sotto l'occhio stesso, ma da lontano spesso è facile scambiare uno per l'altro.
Al momento l'unica foto è quella qui mostrata, ma se vi interessa il verso che fa qui lo trovate.
A presto,
Giuseppe
Capinera (Sylvia atricapilla)
E' un piccolo uccello appartenente alla famiglia dei Sylviidae e, come scritto in altro post, è la prima volta che lo vedo e lo fotografo. All'inizio pensavo fosse un occhiocotto perché si somigliano tranne che l'occhiocotto ha l'occhio cerchiato di rosso e il nero della calotta arriva sin sotto l'occhio stesso, ma da lontano spesso è facile scambiare uno per l'altro.
Al momento l'unica foto è quella qui mostrata, ma se vi interessa il verso che fa qui lo trovate.
A presto,
Giuseppe
-
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/02/2017, 8:38
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Dimenticavo... Questa foto è stata scattata circa 30 minuti prima di andare al lavoro, appena fuori Sassari in campagna 

Re: Diario di un fotografo naturalista
Fotunatamente oltre alle notizie giornaliere che come da tradizione ci insozzano la gioia di vivere, questo tuo diario oltre ad essere poesia, è una testimonianza che ci consola dal bruttume di cui siamo circondati. Con i tuoi racconti e magnifiche foto regali preziose boccate di ossigeno e ottimismo. Grazie amico, è bello, consolante e di vitale importanza incontrare BELLA GENTE che porta allegria
Un saluto



Un saluto

Fuji X-T2 + Fujinon stabilizzato!!!!
-
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/02/2017, 8:38
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Diario di un fotografo naturalista
Grazie Beppe!! E' proprio il mio intento, far vedere quanto bella sia la Natura, anche dietro casa, nonostante l'uomo faccia di tutto per distruggerla, e averne "traccia" per il futuro (nel mio piccolo ovviamente
)
Un saluto a te

Un saluto a te

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite